venerdì 18 gennaio 2013

ECCOMI DI NUOVO ...

Ebbene,
eccomi di nuovo a scrivere, ansiosa di buttare in rete (peccato ... su carta non si dice più) i miei
pensieri, le mie sensazioni e qualche idea rispetto alla pasticceria moderna ... e forse non solo alla pasticceria moderna.
Innanzi tutto una cosa la devo dire: non sono una che si improvvisa. Leggo, faccio ricerche, mi applico e soprattutto frequento corsi di pasticceria appena posso perchè prima di questa "ferrea istruzione" avevo solo la passione da offrire ad amici e parenti che si sottoponevano ai miei esperimenti domenicali.
L'ultimo corso che ho frequentato è stato illuminante e davvero bellissimo 110 ore di PURO laboratorio con i grandi pasticcieri del nostro consorzio che (mi dispiace per voi!!!) sono tra i migliori in Italia.
Ebbene si!! Prato vanta una grande tradizione nel campo della pasticceria oltre a secoli di tessile, tessile e solo tessile (tessile).
Comunque ho fatto anche uno stage da un campione vero e credetemi quando vi racconto che la marina militare è una passeggiata di salute a confronto.
Si comincia alle 6 (gli stagisti non possono cominciare prima per legge) si passa la prima parte della  mattina al lavello a pulire le pentole sporcate da chi ha lavorato la notte, si cerca di carpire più segreti possibile per il resto della mattinata e si finisce di ramazza nel primo pomeriggio!!!
Adoro i croissant!! Adoro i croissant!! Adoro i croissant!! Oooooook!!!
 
Dunque .. Pasticceria anglosassone abbiamo detto e pasticceria anglosassone sia. 
La ricetta di oggi è rubata pari pari alla mia amica Peggy Porschen, regina, eroina, pioniera del cake design che sta spopolando in ogni dove (il cake design non Peggy).
A dirla tutta la Peggy è tedesca di origine ma inglese di adozione e possiede un cake shop a Londra che pare rubato ad Alice nel paese delle meraviglie ma ... Torniamo a noi.
Biscotti si, biscotti di nuovo perchè si comincia con le cose semplici vero?

SUGAR COOKIES

200 gr di burro morbido
200 gr di zucchero
1 uovo leggermente sbattuto
400 gr di farina
1/2 baccello di vaniglia

Mettete il burro, lo zucchero e la vaniglia nella planetaria (o nel mixer) e sbattete fino ad ottenere un impasto cremoso (non esagerate altrimenti i biscotti si spaccano in cottura).
Aggiungete l'uovo e una volta amalgamato aggiungete la farina e mixate a bassa velocità.
Avvolgete l'impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per una notte, qualcuno dice che basta 1 ora ma io lo preparo la sera prima per infornare il giorno dopo.
A riposo il più possibile comunque.
Una volta steso potete usare tutti gli stampini possibili per creare le forme che vi piacciono di più.
Cuocere nel forno riscaldato a 200° per 10-15 min (dipende dalla forma).
 
Con questa ricetta i biscotti diventano croccanti e deliziosi oltre che perfetti da decorare.
Ci sentiamo presto allora e ciao.
 
§ELENA§



Nessun commento:

Posta un commento